Couperose
Couperose: le offerte migliori sono Su Farmaestense.it. La tua farmacia online + Sicura + Semplice + Conveniente. Continua la lettura della scheda informativa o scorri la pagina verso il basso per vedere le nostre offerte. Clicca sul prodotto di tuo interesse per scoprirne tutte le caratteristiche: Proprietà, Efficacia, Modo d'uso, Avvertenze e possibili effetti collaterali.
Tubetto da 40 ml
Flacone da 300 ml co...
Tubo cannula da 30 m...
Flacone da 30 ml
Flacone da 50 ml
Tubo da 50 ml
Definizione
La Couperose è un inestetismo dermatologico che colpisce generalmente il volto, caratterizzata da alterazioni del microcircolo periferico e più precisamente da microteleangectasie dei capillari più superficiali del viso che divengono francamente visibili disegnando una reticolo più o meno denso al livello del naso, delle guance e degli zigomi.
L’eccessiva vasodilatazione inevitabilmente si accompagna ad un rossore localizzato talvolta complicato anche dall’edema.
Dal punto di vista clinico fortunatamente la Couperose in quanto tale non assume una rilevanza particolarmente importante, nonostante talvolta possa rappresentare uno dei segni di una condizione patologica ben più grave quale l’acne rosacea.
Cause e fattori predisponenti
Come già accennato alla base di questa condizione vi è un disturbo di origine vasomotoria, generalmente a carattere cronico e recidivante, che pertanto assume aspetti più o meno intensi a seconda di differenti fattori ambientali.
Tra i fattori sicuramente predisponenti potremmo ritrovare :
- fototipo chiaro e pelle sensibile : particolarmente soggetta pertanto all’azione lesiva delle radiazioni ultravioletta;
- sesso femminile : decisamente più colpito di quello maschile;
- fattori ambientali fisici come l’esposizione alle radiazioni ultraviolette piuttosto che la variazione caldo/freddo;
- fattori di natura endocrina quali ad esempio corticosteroidi o estro-progestinici;
- alterazioni dell’attività del sistema immunitario, che solitamente si manifestano con quadri clinici più gravi e completi;
- carenza o eccessi di fattori dietetici di origine vitaminica o voluttuaria come l’alcool.
Prevenzione
Alla luce di quanto appena letto, appare evidente che la prevenzione delle riacutizzazioni della Couperose passano inevitabilmente e in prima linea per l’adeguamento del proprio stile di vita, sia in termini igienico-sanitari sia in termini dietetici.
Infatti all’utilizzo di detergenti delicati, all’evitare l’esposizione diretta, prolungata e non protetta alle radiazioni ultraviolette o al caldo ed al freddo si aggiungono alcune basilari norme dietetiche orientate a limitare l’uso di alimenti potenzialmente irritanti quali ad esempio alcool, caffeina o particolarmente ricche in zuccheri semplici e grassi saturi e a sostenere l’adeguato introito vitaminico ed in particolare delle vitamine del gruppo B e della vitamina C, fondamentale sia per il ruolo antiossidante che per il ruolo inducente la sintesi di collagene e pertanto strutturante del derma.
Sempre nell’ottica della prevenzione, l’utilizzo di prodotti cosmetologici opportuni o di creme a base di estratti vegetali capillarotropi, antiedematosi, antinfiammatori naturali ed antiedemigeni come i flavonoidi o le antocianidine del mirtillo piuttosto che della Centella Asiatica.
Prodotti naturali ad azione lenitiva come estratti a base di Camomilla piuttosto che di Salvia potrebbero contribuire a lenire lo stato infiammatorio ed edematoso del volto.
Terapia
Solitamente la terapia della Couperose si avvale di presidi medici definiti ed eseguiti dallo specialista dermatologo dopo una visita medica attenta.
Il trattamento con Luce pulsata, laserterapia o mezzi fisici rappresenta solitamente la terapia di prima scelta mentre meno frequente è l’utilizzo della terapia farmacologica o chimica.