Igiene Intima
Igiene Intima: le offerte migliori sono Su Farmaestense.it. La tua farmacia online + Sicura + Semplice + Conveniente. Continua la lettura della scheda informativa o scorri la pagina verso il basso per vedere le nostre offerte. Clicca sul prodotto di tuo interesse per scoprirne tutte le caratteristiche: Proprietà, Efficacia, Modo d'uso, Avvertenze e possibili effetti collaterali.
1 Astuccio*
Flacone con dosatore...
Flacone da 150 ml + ...
Flacone da 150 ml
Flacone da 150 ml
Flacone da 250 ml
Flacone da 150 ml
Flacone con dosatore...
Confezione da 250 ml...
Ogni astuccio contie...
Flacone da 200 ml
Flacone da 200 ml
3 flaconi da 30 ml e...
Flacone da 150 ml
Flacone airless da 1...
Confezione da 4 flac...
Confezione da 4 flac...
Confezione da 40 pz....
Flacone con dosatore...
15 salviettine deter...
Confezione da 10 sal...
Flacone da 250 ml
10 salviettine in bu...
Tubetto da 30 ml
Flacone da 200 ml
Flacone da 250 ml co...
Flacone da 500 ml
Flacone da 250 ml co...
Flacone da 250 ml co...
Flacone da 200 ml co...
6 tubetti monodose d...
Flacone da 250 ml
Flacone da 250 ml
Flacone da 250 ml
Flacone da 250 ml
Flacone da 250 ml
Flacone da 100g
Flacone da 100 ml
Flacone da 100 g
formato da 250 ml
Flacone da 250 ml
L’igiene intima, sia dell’uomo che nella donna, è indispensabile per il benessere quotidiano e per prevenire fastidi ed irritazioni. La regione perianogenitale (genitali, zona perineale e anale) è, per conformazione anatomica e dermatologica, molto delicata e va trattata con attenzioni speciali e prodotti mirati, in grado di svolgere funzioni di protezione e d’idratazione.
A causa dell’accumulo di umidità, del sebo presente e delle condizioni di pH, le parti intime sono ricche di microrganismi che trovano l’ambiente ideale per proliferare. La scarsa igiene intima e l’uso di prodotti non adatti possono provocare seri problemi: bruciore, arrossamento, cattivo odore, prurito, infezioni genitali e dermatiti. Saponi e bagnoschiuma, ad esempio, possiedono i requisiti di buoni detergenti, ma causano una reazione di tipo alcalino (pH > 7) che li rende troppo aggressivi e non adatti per l’igiene intima. Per prevenire secchezza, irritazioni o sensibilizzazioni è necessario impiegare un prodotto specifico, appositamente formulato, testato ed approvato per questa zona del corpo. Una corretta igiene intima deve, quindi, rispettare le difese naturalmente presenti nell’area genitale e la delicatezza delle mucose, mediante l’utilizzo di prodotti contenenti sostanze ad alto potere detergente, ma in grado di mantenere inalterata l’acidità naturale dell’ambiente.
Il detergente intimo
Il detergente intimo è indispensabile per la freschezza e l’igiene della regione anale e genitale esterna, maschile e femminile. Il prodotto è disponibile in formulazioni diverse, arricchite con estratti vegetali antibatterici e lenitivi, in flacone o in comode bustine monodose.
Un buon detergente intimo dovrebbe possedere i seguenti requisiti:
- Essere in grado di eliminare le secrezioni e l’eventuale sporco, che potrebbe depositarsi nella regione perianogenitale;
- Essere formulato con tensioattivi non aggressivi e sostanze che controllino e non aggrediscano la flora batterica;
- Il pH deve essere preferibilmente intorno a 3,5-5,5 per rispettare la naturale acidità della regione;
- Essere facilmente risciacquabile.
L’ampio assortimento di prodotti disponibili consente di scegliere il detergente più adatto alle proprie esigenze. Attualmente, molti prodotti in commercio sono a base di acido lattico, adeguato alle esigenze fisiologiche, e di estratti vegetali, come camomilla e malva per le proprietà lenitive, mentolo naturale per le proprietà rinfrescanti, aloe ed amamelide per le proprietà emollienti e idratanti, salvia e timo per le proprietà antisettiche. Durante l’età fertile, il pH vaginale è leggermente acido (intorno a 4,5) e dev’essere mantenuto quanto più possibile tale. Nel corso della menopausa, invece, la diminuzione del livello di estrogeni può provocare secchezza vaginale: meglio, quindi, scegliere detergenti intimi delicati con sostanze idratanti, abbinando gel o creme umettanti specifiche. In caso di bruciori o irritazioni frequenti, è meglio utilizzare un detergente ad azione antimicrobica e antisettica. Anche nel maschio, l’igiene intima riveste importanza: gli uomini tendono a utilizzare il normale sapone per la detersione delle parti intime, abitudine che può causare spiacevoli irritazioni e infiammazioni dell’apparato genito-urinario. In commercio, esistono detergenti studiati appositamente per l’igiene intima maschile. In alternativa, è possibile optare per un prodotto non aggressivo, a base di sostanze idratanti arricchite con aloe, camomilla, calendula o timo, a cui si attribuiscono proprietà emollienti, lenitive e dermoprotettive.
Altri prodotti
Prodotti di utilizzo comune, dall’assorbente allo slip, sono in grado di assicurare tranquillità quotidiana, ma devono essere utilizzati con alcune accortezze.
Assorbenti. Durante le mestruazioni, l’assorbente esterno andrebbe cambiato almeno 3 volte al giorno. Un tampone interno dovrebbe essere mantenuto per brevi periodi, mai per più di 4 ore consecutive e durante il riposo notturno. Se la pelle è molto sensibile, è possibile scegliere assorbenti esterni in garza di cotone o realizzati con altri materiali ipoallergenici.
Salvaslip. È bene ricorrere al proteggi-slip solo saltuariamente, in caso di perdite infra-mestruali: l’uso frequente aumenta la sudorazione e impedisce una normale traspirazione, quindi favorisce il cattivo odore e l’irritazione.
Indumenti. Per garantire una corretta igiene intima, gli slip devono essere cambiati ogni giorno. Ideale è scegliere tessuti naturali, come il cotone, che lascia respirare la pelle, mentre andrebbero evitate le fibre sintetiche. Il perizoma favorisce lo sfregamento, quindi l’irritazione della regione. Anche jeans e pantaloni molto aderenti possono esercitare un’azione traumatica e incrementano l’umidità, favorendo la proliferazione dei batteri ed il rischio di infezioni. Lo stesso discorso vale per il costume bagnato. La biancheria andrebbe lavata a minimo 60°.
Lavande intime. Le lavande vaginali sono sconsigliate per l’igiene quotidiana in quanto potrebbero alterare la microflora locale, aumentando il rischio di infezioni. Alcune, invece, sono veri e propri farmaci, prescritte dal medico in caso di infiammazioni e vaginiti.
Salviettine detergenti. Le salviette, leggermente deodoranti, detergenti e rinfrescanti, sono già pronte all’uso e utilissime fuori casa, ma vanno limitate alle situazioni di emergenza.
Deodorante. Il deodorante deve essere specifico per la regione intima, la formulazione non deve contenere ingredienti irritanti (es. alcol) e dovrebbe funzionare con un vaporizzatore (o spray), che non venga in contatto con la parte. È importante considerare che i cattivi odori nell’area genitale sono spesso causati da disturbi, che devono essere approfonditi con il proprio ginecologo.
Come eseguire una corretta igiene intima
Per l’igiene intima femminile, è sufficiente detergere i genitali esterni (vulva, grandi e piccole labbra e clitoride) con acqua e detergente intimo (puro o diluito in acqua). Nelle operazioni di lavaggio è opportuno procedere dalla vulva e verso l’ano, mai viceversa: è possibile evitare così le infezioni provocate dal passaggio dei germi dall´intestino alla vagina o alle vie urinarie. Un’ulteriore accortezza consiste nel lavare la zona anale e vaginale separatamente. L’uomo deve detergere i genitali quotidianamente e dopo ogni rapporto sessuale, sollevando il glande, per rimuovere con cura le secrezioni che si raccolgono nel solco balano-prepuziale. Oltre al pene, deve lavare anche lo scroto, zona ricca di peli e ghiandole sebacee. Dopo queste operazioni, sciacquare con acqua in abbondanza, evitando il contatto prolungato con il prodotto, assicurandosi di non lasciare residui di detergente. L’umidità è un terreno fertile per i batteri, quindi i genitali esterni devono essere asciugati con cura, tamponando un asciugamano strettamente personale (eventualmente è possibile ricorrere al phon). La salvietta utilizzata non deve essere condivisa con nessun altro componente della famiglia. Meglio non esagerare con l’igiene intima: lavaggi troppo frequenti, rischiano di seccare la pelle. Di base, va bene lavarsi una volta al giorno e dopo ogni evacuazione. Due lavaggi possono essere eseguiti durante le mestruazioni e in caso di sudorazione eccessiva. Inoltre, una scrupolosa igiene intima è da raccomandare, prima e dopo i rapporti sessuali, nel rispetto del partner.