Peeling ed esfolianti
Peeling ed esfolianti: le offerte migliori sono Su Farmaestense.it. La tua farmacia online + Sicura + Semplice + Conveniente. Continua la lettura della scheda informativa o scorri la pagina verso il basso per vedere le nostre offerte. Clicca sul prodotto di tuo interesse per scoprirne tutte le caratteristiche: Proprietà, Efficacia, Modo d'uso, Avvertenze e possibili effetti collaterali.
Tubo da 40 ml
Tubo da 30 ml
Tubo da 200 ml
Vaso da 150 g
Tubo da 75 ml
Tubo da 150 ml
Tubetto da 40 ml
Tubetto da 30 ml
Tubo da 50 ml
Tubetto da 30 ml
Flacone da 75 ml
28 Soft Vegicaps da ...
Flacone da 250 ml
Confezione da 200 ml
Vaso da 60 ml
Vaso da 600 g
Flacone da 30 ml
Tubo da 100 ml
Flacone da 100 ml
Tubetto da 50 ml
Vaso da 75 ml
Tubo da 125 ml
Tubetto da 40 ml - t...
Gli esfolianti sono cosmetici che svolgono la funzione di rigenerare l’epidermide, consentendo il corretto ricambio cellulare e permettendole alla pelle di “respirare”. Questi prodotti stimolano il rinnovamento cutaneo, favorendo l’eliminazione di cellule devitalizzate, impurità ed ispessimenti. Dopo l’esfoliazione, la pelle riacquista la sua naturale luminosità ed è pronta a ricevere le sostanze attive dei trattamenti idratanti e nutrienti successivi. Scrub, gommage e peeling sono spesso usati come sinonimi. In realtà, identificano tre azioni distinte ed è utile saperle distinguere allo scopo di scegliere il cosmetico più adeguato alle proprie esigenze. La scelta del prodotto, la texture e l’applicazione, infatti, variano a seconda del tipo di pelle.
A cosa serve un esfoliante?
Anche nei suoi naturali processi di rigenerazione, la pelle può essere aiutata con trattamenti e cure specifiche. Il processo di rinnovamento cellulare, infatti, con il passare degli anni, rallenta. Soprattutto nelle donne di età superiore ai 30 anni, l’esfoliazione è consigliabile, perché favorisce l’eliminazione delle cellule morte e dovrebbe rispettare una cadenza regolare. L’azione purificante degli esfolianti accelera il rinnovamento cutaneo e lascia la pelle rivitalizzata e levigata.
Come si esegue l’esfoliazione
Gli esfolianti devono essere applicati sulla cute umida, con movimenti circolari: dai piedi ai fianchi, dalle mani verso il cavo ascellare. Talloni, ginocchia, gomiti e spalle devono essere massaggiati in modo deciso, mentre gesti più leggeri devono essere dedicati a seno, décolleté e interno coscia. Anche sul viso possono essere applicati prodotti specifici per l’esfoliazione, come scrub delicati o maschere ad effetto peeling, evitando il contorno occhi. Al termine, si risciacqua accuratamente con acqua.
Scrub
Lo scrub svolge un’azione di tipo meccanico ed è limitata allo stato corneo più superficiale. Il trattamento è, quindi, indicato per rivitalizzare i tessuti ed esfoliare in modo dolce, ma energico. Lo scrub stimola il naturale processo di rigenerazione cellulare rendendo la pelle compatta, idratata ed elastica. Le microsfere e i granuli del prodotto, applicati sulla cute e massaggiati con movimenti rotatori, rimuovono le impurità che si depositano in superficie per arrivare a stimolare in profondità i meccanismi di rigenerazione della pelle. Lo scrub ideale presenta una formula delicata, arricchita con sostanze nutrienti e idratanti, che trasformano il gesto dell’esfoliazione in un momento di cura. Il trattamento può essere eseguito una volta ogni 10-12 giorni, per non stressare eccessivamente la pelle.
Gommage
Il gommage è il trattamento indicato se si desidera un’azione esfoliante più delicata. Questo, infatti, combina esfoliazione e nutrimento, grazie alla presenza di sostanze leggermente abrasive e ingredienti emollienti ed idratanti. Il prodotto stimola un rapido rinnovamento cellulare, purifica ed arricchisce la pelle, eliminando i segni di stanchezza e donandole tono. Il gommage può essere impiegato una volta a settimana.
Peeling
Il peeling, a differenza di scrub e gommage, è un’esfoliazione dell’epidermide, che si ottiene attraverso un’azione meccanica e chimica, grazie alle proprietà di alcune sostanze, che permettono di accelerare il naturale ricambio cellulare ed affinare visibilmente la grana della pelle, distendendo i tratti del viso. Il peeling non deve essere praticato troppo spesso: è sufficiente ricorrervi una volta al mese. In caso contrario, si rischierebbe di distruggere la barriera cornea epidermica ed il film idrolipidico cutaneo che proteggono la pelle.